Fibra di Carbonio > Caratteristiche tecniche

Fibra di carbonio: prestazioni e vantaggi

Le fibre di carbonio sono costituite da grafite purissima e vengono utilizzate per la fabbricazione di tessuti ad elevate prestazioni e si distinguono per:

  • l'ottima resistenza meccanica (3,1-4,5 GPa),
  • l'alto modulo elastico (220-800GPa),
  • la bassa densità (1,7-2,1 gr/cm3) quindi il peso modesto
  • per la loro elevata resistenza a trazione (4200-4800 MPa).

Questi materiali sono caratterizzati da un'estrema durabilità nel tempo: presentano un'elevatissima resistenza alle alte temperature (oltre 1000 °C), non bruciano, sono resistenti a qualsiasi agente chimico ed atmosferico, non ossidano e non subiscono deterioramento in ambienti salini.

Avendo un diametro di pochi micron ed un peso molto ridotto la loro applicazione non costituisce un aggravio per la struttura che si va a trattare.

La direzionalità e sagomabilità delle fibre permettono di poter applicare questi speciali tessuti su ogni supporto, che sia una trave, un pilastro o una volta e di incrementarne le prestazioni senza ingrossarle e senza modificarne la geometria.

montaggio rinforzo fibra di carbonio zoomable

Fase di montaggio di un rinforzo strutturale FRP in fibra di carbonio per consolidare un solaio in laterocemento.

Sistemi FRP

FRP è un acronimo in lingua inglese che significa Fiber Reinforced Polymer che si può tradurre come polimero rinforzato con fibre. Le fibre che si usano per i consolidamenti strutturali sono in carbonio, le resine sono principalmente epossidiche bicomponenti. Approfondisci il sistema FRP